17/03/2025

Soluzioni ecologiche per lavare le stoviglie

Uno studio dell’Università di Zurigo, ha evidenziato che i residui di brillantante presenti in utensili, piatti e posate dopo averli lavati in lavastoviglie possono danneggiare lo strato di cellule che riveste il tratto intestinale e controlla le sostanze che entrano nel corpo, ovvero la barriera epiteliale. Malattie infiammatorie intestinali come colite, sindrome metabolica e obesità sono associate a questa alterazione della sua funzionalità.

Perchè accade questo? I ricercatori si sono accorti che non esiste un secondo risciacquo nella lavastoviglie per rimuovere i residui di brillantante e quindi le sostanze potenzialmente tossiche rimangono sui piatti.
Quando le stoviglie vengono riutilizzate, il residuo chimico oramai secco può facilmente essere ingerito, finendo nel sistema gastrointestinale.
E l’accumulo di questi composti attraverso l’ingestione involontaria potrebbe rappresentare un rischio per la salute a lungo termine, anche se i livelli sono regolamentati e considerati sicuri in piccole quantità. Anche per i più piccoli il rischio di esposizione è molto elevato, poichè il loro sistema immunitario e il tratto gastrointestinale sono ancora in fase di sviluppo, rendendoli più vulnerabili agli effetti di queste sostanze.

Anche per i piatti a mano vale lo stesso discorso, anche se si usa il detersivo liquido. Questo residuo è difficile da eliminare completamente, soprattutto se usiamo grandi quantità di sapone o non risciacquiamo con cura.


Quindi come fare per ovviare a questo?
Una prima soluzione per i piatti a mano, è quella di utilizzare meno detersivo e risciacquare con acqua calda per toglierlo quanto più possibile; ancora meglio sarebbe utilizzare detersivo ecologico e biodegradabile.

Oppure si può strofinare una spazzola con fibre vegetali sul nostro sapone di Marsiglia e levare lo sporco con facilità.

Per la lavastoviglie, invece, si può autoprodurre il brillantante; bastano 15gr del nostro acido citrico in 100ml di acqua demineralizzata e il gioco è fatto.

Sono piccole pratiche quotidiane che ognuno di noi può adottare, per prendersi cura della nostra salute, dei nostri cari e dell’ambiente circostante.

https://www.jacionline.org/article/S0091-6749(22)01477-4/fulltext

0 commenti

Sapone molle per piante

Sapone molle per piante

Il sapone molle è un prodotto naturale e biodegradabile che agisce contro parassiti e malattie delle piante. Si tratta quindi di un rimedio molto utilizzato in agricoltura e conosciuto sin dall’antichità. Rappresenta un vero e proprio alleato delle piante e ha il...

leggi tutto
Shampoo solido

Shampoo solido

Lo shampoo solido da diversi anni sta avendo molto successo sia perché rappresenta una soluzione sostenibile senza fare rifiuti e sia per la sua praticità di utilizzo e la comodità di poterlo portare in viaggio; ha infatti la stessa funzione di uno shampoo liquido, ma...

leggi tutto
Cura della pelle dopo l’estate

Cura della pelle dopo l’estate

Si sa che uno degli aspetti migliori dell’estate è indubbiamente l’abbronzatura, però l’esposizione prolungata al sole finisce col seccare le cellule della pelle. Per non disidratare il proprio corpo, si deve bere tanta acqua, tè, succhi di frutta, frutta fresca e...

leggi tutto