20/04/2024

Cannella: spezia preziosa e curativa

Spezia preziosa dal gusto forte e deciso; appartenente alla famiglia delle Lauracee, si ricava dalla corteccia interna dell’albero di cannella, un sempreverde alto circa 10-15 m.

Le foglie sono opposte, di forma ovale e allungata, possono raggiungere i 18 cm di lunghezza e i 5 cm di larghezza.

I fiori, bianchi, sono riuniti in infiorescenze; il frutto è una drupa che contiene un seme privo di albume.

La cannella, a differenza di altre droghe da cucina, non si ricava dal seme o dal frutto, bensì dal fusto e dai ramoscelli che assumono la consueta conformazione di piccola pergamena.

Cresce in tutti i paesi che si affacciano sull’Oceano Indiano; lo Sri Lanka è il principale produttore, ma parte della fornitura mondiale proviene anche dal Madagascar.

L’aroma della cannella solitamente è piccante, pungente e con note dolciastre, ed è per questo che viene utilizzata in tante preparazioni, per aromatizzare tè e tisane, nei dolci e per esaltare i sapori in cucina. 

Impiegata negli ambienti di casa per realizzare profumatori di cassetti ed armadi con la funzione di antitarme.

Esistono diverse varietà della cannella: le più diffuse sono la Cinnamomum verum dello Sri Lanka, conosciuta anche come cannella Regina, più rara e preziosa, e la Cinnamomum cassia originaria della Cina, che viene coltivata in Vietnam, Birmania e Indonesia.

L’olio essenziale che utilizziamo nei nostri saponi è della varietà verum proveniente dal Madagascar, viene estratto dalla corteccia dei giovani rami e distillato in corrente di vapore. 

In campo cosmetico vanta numerose proprietà:

  • ringiovanente della pelle del viso e tonificante per il corpo aiutando a migliorare la concentrazione e ad alleviare la stanchezza; 
  • antiossidante, contrasta i danni dell’invecchiamento; 
  • riscaldante, stimola la micro-circolazione della pelle risultando utile per massaggi per una calda sensazione di sollievo in caso di tensioni artro-muscolari, piccole contratture e geloni;
  • antibatterico, utile per contrastare gli agenti patogeni sulla superficie cutanea;
  • astringente, riduce la dimensione dei pori con il risultato di rendere la pelle più uniforme.

0 commenti

Cura della pelle dopo l’estate

Cura della pelle dopo l’estate

Si sa che uno degli aspetti migliori dell’estate è indubbiamente l’abbronzatura, però l’esposizione prolungata al sole finisce col seccare le cellule della pelle. Per non disidratare il proprio corpo, si deve bere tanta acqua, tè, succhi di frutta, frutta fresca e...

leggi tutto
Lavanda

Lavanda

La lavanda è una pianta erbacea mediterranea appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa del rosmarino, basilico e timo, nota sin dall'antichità per le sue numerose applicazioni in campo medicinale, cosmetico e alimentare. La maggior parte della lavanda che...

leggi tutto
Soluzioni ecologiche per lavare le stoviglie

Soluzioni ecologiche per lavare le stoviglie

Uno studio dell’Università di Zurigo, ha evidenziato che i residui di brillantante presenti in utensili, piatti e posate dopo averli lavati in lavastoviglie possono danneggiare lo strato di cellule che riveste il tratto intestinale e controlla le sostanze che entrano...

leggi tutto